La double jeopardy esiste in ogni mercato
Meno clienti e clienti meno fedeli: la double jeopardy
Da Wikipedia:
La double jeopardy è una legge empirica del marketing secondo la quale, con poche eccezioni, i marchi con una quota di mercato più bassa hanno un numero di acquirenti molto inferiore e una minore fedeltà al marchio.
La legge della double jeopardy si applica in molti campi:
- Il sociologo William McPhee nel 1963 ha notato che gli speaker radiofonici meno conosciuti sono anche quelli meno apprezzati
- Ehrenberg e Martin nel 1972 e 1973 in modo indipendente hanno documentato lo stesso pattern: i brand più piccoli hanno meno vendite perché hanno meno clienti, e questi sono pure meno fedeli
- È stata documentata in ogni mercato dei soft drink, compreso in Nigeria, e nelle catene di supermercati in Cina (Mark Uncles, 2010)
- Si applica anche ai brand industriali, servizi, negozi, giornali, stazioni radio, network, programmi televisivi, politici, e anche nel B2B. Addirittura tra i fornitori di cemento (Pickford e Goodhardt, 2000)