La legge del monopolio naturale dei marchi
Il cliente di un piccolo marchio acquista molti più marchi rispetto ai clienti dei grandi marchi
Il cliente di un piccolo marchio compra molti più altri marchi di quanto facciano i clienti dei grandi brand.
Assieme ai benefici della double jeopardy, le società che vantano un’alta penetrazione di mercato tendono ad avere come clienti soprattutto i light buyer di categoria, cioè le persone o le organizzazioni “comuni” che comprano poco di frequente e non hanno un grosso investimento emotivo o cognitivo per quel particolare mercato (cioè prodotto o servizio). Mentre chi ha pochi clienti, tende a vantare solo heavy buyer di categoria, cioè individui o organizzazioni che naturalmente acquistano spesso quel prodotto o servizio.
Quindi, per definizione, i clienti dei piccoli brand comprano anche i grandi marchi. La maggior parte dei clienti dei grandi brand invece non comprano i piccoli marchi.
Questa è la legge del monopolio naturale.
Un esempio a noi caro di un eccellente brand italiano:
Chi compra Coca-Cola difficilmente compra anche Mole-Cola. Ma chi compra Mole-Cola quasi certamente compra anche Coca-Cola.